Per creare un’ambiente idoneo alla coltivazione delle Orchidee la serra non è tutto
Infatti oltre alla struttura che forma la serra vera e propria, occorrono una serie di dotazioni fondamentali per dare completezza e massima funzionalità all’ambiente che dobbiamo ricreare, quindi oltre ai classici accessori di riscaldamento e ombreggiamento già ben illustrati sul sito, ne occorreranno altri quali:
SISTEMA COOLING

Il controllo della temperatura in modo particolare nella stagione estiva è essenziale.
Si è scelto quindi di equipaggiare la serra con un sistema di raffrescamento Cooling proporzionato a seconda della misura della serra scelta.
Questo sistema viene installato sul un lato della serra a contatto diretto con l’esterno dove sono presenti dei pannelli di cartone di cellulosa ondulata ad alveoli impregnati con resine non fenoliche che vengono irrorati d’acqua dal punto più alto (vedi foto).

SISTEMA VENTILAZIONE

Dal lato opposto del sistema Cooling invece troviamo una ventola di estrazione dell’aria che aspirando (dall’esterno verso l’interno) fa passare l’aria a temperatura ambientale attraverso il pannello di cellulosa, creando una corrente d’aria ben direzionata.
L’acqua scorre verso il basso nella superficie ondulata del pannello di raffreddamento, parte di essa evapora per effetto dell’aria calda e secca che attraversa il pannello, la restante parte contribuisce invece al lavaggio del pannello stesso, quindi ritorna nella stazione di pompaggio mediante un sistema di scolo.
Il calore necessario per l’evaporazione viene fornito dall’aria stessa, pertanto, l’aria in uscita dal pannello è raffreddata ed umidificata allo stesso tempo, senza apporto supplementare di energia al processo di evaporazione.

Tutto il sistema viene prodotto in semplici kit modulari (vedi foto) già pronti all’installazione e funzionanti in poco tempo, completi di pompa per il pescaggio dell’acqua, vasca di pescaggio con una capacità di circa 60litri integrata nel telaio in acciaio inox per una massima ottimizzazione degli spazi, raccordi e tubi per gli attacchi.

SISTEMA FOG

Un fattore essenziale per una serra adibita allo sviluppo delle orchidee è l’umidità.
Ecco quindi che oltre al sistema Cooling nella serra Orchidea di SerreGiardini viene installato un impianto di umidificazione chiamato comunemente” fog” (nebbia).
Non è altro che un sistema che attraverso una pompa manda ad alta pressione dell’acqua (circa 70bar) lungo un tubo rigido, facendola passare attraverso degli ugelli appositamente studiati che la nebulizzano nell’aria formando milioni di micro-goccioline della dimensione media inferiore ai 10micron capaci di restare in sospensione nell’aria, creando un’ambiente più o meno umido a seconda delle esigenze. Grazie alle molteplici tipologie di ugelli e raccordi è possibile formare un determinato “percorso” all’interno della serra in modo da andare a coprire qualsiasi area interessata. (Foto ugello)

Tutto il sistema viene prodotto in semplici kit modulari (vedi foto) già pronti all’installazione e funzionanti in poco tempo, completi di pompa per il pescaggio dell’acqua, vasca di pescaggio con una capacità di circa 60litri integrata nel telaio in acciaio inox per una massima ottimizzazione degli spazi, raccordi e tubi per gli attacchi.
Lo stesso sistema in ambiente areato si può utilizzare anche come metodo di raffrescamento dove le goccioline ultra fini, evaporando, assorbono rapidamente l’energia (calore) presente nell’ambiente circostante e diventano vapore acqueo (gas.) L’energia impiegata per questo passaggio viene sottratta all’ambiente, determinando cosi un abbassamento della temperatura dell’aria.
Qui è riportato un grafico della diminuzione della temperatura in relazione all’umidità relativa
Accessori
Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit. Aenean auctor wisiet urnaLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus.Aenean nonummy hendrerit mauris.
AUTOMAZIONE

Tutto questi sistemi assieme non potrebbero funzionare con successo se non controllati e regolati a dovere.
Cosi, SerreGiardini S.r.l. ha fatto studiare e realizzare appositamente centraline complete di tutto il necessario per comandare tecnologicamente l’intera serra adibita alle orchidee.
Le centraline fornite sono personalizzabili e in grado di controllare tutti i parametri della serra dal controllare la temperatura e riscaldamento, al regolare la velocità della ventola di estrazione del Cooling, all’impianto di umidificazione fog.
Integrate con il sensore vento/pioggia permette in automatico di comandare la chiusura delle finestre qual ora fossero presenti e con la regolazione della temperatura di aprirle autonomamente.
In questo modo possiamo selezionare diverse configurazioni a seconda delle esigenze delle piante da mantenere e delle condizioni esterne.
CIRCOLATORI D'ARIA

Spesso sottovalutati, ma i circolatori d’aria svolgono un’importante funzione.
Non sono altro che delle semplici ventole mosse a corrente elettrica, che una volta posizionati in punti cruciali della serra, fanno si che non avvenga un ristagno-stratificazione d’aria tra quella più pesante (fredda) e più leggera (calda) tenendo cosi l’aria sempre miscelata ottenendo un’ambiente più omogeneo specialmente per quanto riguarda la temperatura ed evitando la formazione di condensa.
BANCALI

Per completare la serra Orchidea sono stati realizzati anche dei bancali appositamente studiati per le Orchidee, cosi si sono realizzati dei ripiani a 3 scalini capaci di incrementare del 25% lo spazio utile, fissati su un robusto telaio.
L’alzata è stata studiata per ospitare piante sistemate su zattera, ma anche, vista la sua maglia spessa e resistente, può essere attrezzata come giardino pensile dove poter creare gli habitat per alloggiare miniature di varia natura: Orchidee, Tillandsie, Succulente ed altre essenze da collezione.

I gradini di appoggio sono sagomati con della rete metallica zincata e verniciata ottenendo un solido appoggio e una massima diffusione di luce fra le piante oltre che a evitare il ristagno di acqua, dispongono anche di una comoda parete verticale, in questo modo è possibile anche appendere le piante.
LAMPADE PER LA CRESCITA

Con l'illuminazione artificiale corretta, è possibile coltivare quasi ogni tipo di piante anche se gli spazi per il posizionamento della serra non ci hanno permesso di collocarla in un luogo molto luminoso per gran parte della giornata.
La cosa più importante da conoscere è il livello di luce di cui necessita la pianta, poi da questo parametro sarà valutata la distribuzione della luce e l’altezza più efficace, in modo da ottenere un’ illuminazione ottimale con il minor numero possibile di dispositivi.
Tutto il sistema di illuminazione viene controllato da un timer oppure da un sensore della luminosità collegato con il fattore luce esterno per far funzionare l’illuminazione in modo autonomo.